Il Rating di Legalità è uno strumento introdotto in Italia per promuovere e premiare il comportamento etico e di legalità delle imprese. Si tratta di un sistema di valutazione che attribuisce un punteggio alle aziende che rispettano determinati standard di legalità e trasparenza nella loro attività economica. Ecco alcuni aspetti chiave del Rating di Legalità:
1. Obiettivi
Promuovere la cultura della legalità tra le imprese, scoraggiando comportamenti illegali e favorendo la trasparenza nella gestione aziendale.
2. Criteri di Valutazione
Il Rating si basa su diversi criteri, tra cui l'assenza di condanne penali per reati di particolare gravità, l'adozione di comportamenti etici, il rispetto delle normative fiscali e contributive, e la qualità dei rapporti con l’amministrazione pubblica.
3. Punteggio
Le imprese che ottengono un Rating di Legalità possono ricevere un punteggio che varia da un minimo di un punto a un massimo di tre punti. Maggiore è il punteggio, maggiore è il riconoscimento della legalità dell'impresa.
4. Vantaggi
Le aziende con un buon Rating di Legalità possono beneficiare di vantaggi competitivi, come accesso facilitato a finanziamenti e bandi pubblici, e un'immagine di maggior affidabilità agli occhi dei clienti e dei partner commerciali.
4. Riconoscimento
Il Rating di Legalità è gestito dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e può essere utilizzato come elemento di distinzione nel mercato.
In sintesi, il Rating di Legalità è un modo per incoraggiare le imprese a operare in modo etico e legale, contribuendo a creare un ambiente economico più sano e trasparente.